Body percussion

Finalità relazionali:
Sviluppare al massimo l’attenzione verso l’altro e verso se stessi senza creare competizione
Stimolare ogni partecipante a migliorarsi e a relazionarsi con gli altri membri del gruppo.
Migliorare la capacità di concentrazione, la capacità mnemonica e la capacità di ascolto, la proprietà di linguaggio, la coordinazione e l’equilibrio.
Rafforzare l’autostima dei partecipanti attraverso attività ritmiche gratificanti e che diventano più complesse parallelamente all’aumento della loro capacità recettiva/esecutiva.
Luogo: Teatro G. Santuccio – Via Sacco 10 Varese
INTRODUZIONE AL CORSO
Suonare il corpo in maniera organizzata è il modo più antico che l’uomo ha avuto per comunicare.
La Body Percussion o Body Music è diventata oramai una disciplina usata trasversalmente nei più svariati contesti, da quello performativo a quello didattico, da quello musicoterapico/riabilitativo a quello ricreativo/formativo.
Attraverso la bodypercussion rafforziamo il senso del ritmo, l’autostima e la capacità di relazionarsi agli altri, la capacità di concentrazione, la consapevolezza corporea, la coordinazione e la nostra capacità di organizzazione spazio temporale; tutto ciò attraverso divertenti attività ritmiche aventi difficoltà progressiva concepite in modo tale che l’ambiente di apprendimento creato stimoli ogni partecipante a migliorarsi e a esprimersi e relazionarsi con gli altri membri del gruppo.
Obiettivi Musicali Specifici:
Migliorare la consapevolezza corporea.
Affinare la capacità di sincronizzazione, la coordinazione motoria, lo sviluppo del senso ritmico, dell’ascolto, della gestione delle coordinate spaziali in movimento e in forma statica.
Sviluppare una memoria auditiva, fondamentale per la ricchezza del linguaggio parlato e musicale.
Esplorare i suoni del corpo e loro funzione nella tecnica body percussion.
… e molto altro